Soluzioni AI per problemi quotidiani con lo smartphone (50C)

0( 0 REVIEWS )
22 STUDENTS

Struttura della sezione “Problematiche e Analisi delle risposte”:

  1. Presentazione della problematica: Viene descritta brevemente una situazione reale che gli utenti incontrano spesso con il loro smartphome.
  2. Formulazione della domanda all’IA: si propone il modo con cui l’utente dovrebbe porre la domanda all’assistente virtuale o all’app che utilizza IA.
  3. Analisi della risposta dell’IA:
    • Logica della risposta: spiega perche l’IA ha fornito quella specifica risposta. Quali dati ha elaborato? Quali algoritmi ha utilizzato?
    • Alternative: Esistevano altre possibili risposte? Se si, perchè IA ha scelto quella specifica?
    • Conoscenza dei termini: Definisci eventuali termini tecnici utilizzati dall’IA nella sua risposta. Questo aiuta gli utente a comprendere meglio il significato e ad interpretare correttamente le informazioni.
    • Limiti dell’IA: Evidenzia eventuali errori o imprecisioni nella risposta dell’IA, spiegando le possibili cause e come l’utente può aggirare il problema.
  4. Consigli pratici: Si forniscono suggerimenti su come riformulare la domanda per ottenere una risposta più precisa o su come utilizzare al meglio le funzionalità IA per risolvere la problematica.

In aggiornamento

Docente del Corso

Università della Terza Età Mestre A.P.S. - Via Cardinal Massaia, 40/42 - 30174 Mestre - Venezia - CF 90010740273 - Registro Regionale delle Aps: PS/VE0054 - Registro del Comune di Venezia n° 132 - RUNTS 57815