L’argomento degli incontri riassume l’avventura del linguaggio cinematografico con una attenzione particolare nel rapporto con la letteratura.
In generale verrà preso in esame il percorso cronologico e la sua evoluzione tecnica, che hanno permesso di superare i modelli statici e puri dei suoi primi periodi.
Faremo cenni ai due modelli che la storiografia ha costruito: il cinema del mostrare (fino al 1915) e il cinema del raccontare; il primo va in direzione delle immagini, delle attrazioni e degli effetti speciali, il secondo ha in sé il principio della narrazione come fine.
Verranno trattati esempi di sequenze del cinema classico, dove la produzione mostra la presenza collettiva e la collaborazione di molti mestieri, che corrispondono all’attività nei confronti del soggetto, della sceneggiatura, delle riprese, dei costumi, della scenografia, della regia, della fotografia, del montaggio, ecc.
La relazione con la letteratura prevede analisi di momenti che si determinano negli accostamenti di testi e sequenze cinematografiche.
Docente: Giuseppe Indelicato