Tema Generale del corso: L’evoluzione della società europea nella prima metà del ‘900
Descrizione del corso
Il corso dell’anno 2021-2022 continuerà ad esplorare il periodo che va dagli ultimi decenni del sec XIX alla prima metà del sec. XX. Si allargherà lo spettro delle tematiche e delle esperienze culturali, religiose e sociali già affrontate nel corso precedente con particolare attenzione ad artisti, ad autori, ad opere d’arte e a pensatori particolarmente significativi.
- Il corso sarà aperto con una riflessione sul significato di Dante Alighieri oggi, settecento anni dopo la sua morte.
Seguirà l’ascolto e il commento dell’opera lirica Turandot di Puccini.
- Demistificazione e secolarizzazione del misticismo e dell’ascetismo religioso della tradizione cristiana occidentale
- Riproposizione in termini secolarizzati della figura di S. Antonio del deserto
- I Carmina Burana di K. Orff: esaltazione dei valori mondani presenti nella concezione medievale della vita:
- Crisi ed evoluzione del concetto di Male e di Bene nelle sue dimensioni individuali e sociali, dal punto di vista etico, filosofico e religioso.
- Analisi e confronto fra due balletti russi: Tchaikovskj: Il lago dei cigni
Stravinskj: L’uccello di fuoco
B)Tolstoj: Particolare attenzione al rimanzo Anna Karenina e all’ultima produzione dello scrittore russo
- Gli ideali del decadentismo e loro smacco: J-K Huismans, O. Wilde, G. D’Annunzio …
- Persistenza del fenomeno religioso – Breve excursus storico – Per quali motivi?
Nuove risposte al problema della religione.
- L grande guerra, uno spartiacque decisivo nella coscienza, nella cultura, nell’arte e nella vita sociale dell’Occidente
Programma del Corso
Antropologia: Concezioni dell’uomo nel XX sec. | 00:00:00 |