Antropologia: Il periodo della prima guerra mondiale e i suoi influssi sugli intellettuali e sull’arte prima, durante e dopo il conflitto bellico. (20)

COD: 20 Categoria:

Descrizione

Tema Generale del corso: Il periodo della prima guerra mondiale e i suoi influssi sugli intellettuali e sull’arte.

 

Descrizione del corso

Il corso dell’anno 2022-2023  si aprirà con una lezione sul filosofo antico Anneo Seneca. La conoscenza di questo autore ci aiuterà a comprendere alcune tematiche esistenziali sul senso della vita, del tempo, della morte e della responsabilità sociale, che incontreremo anche nel successio sviluppo del corso, che affronterà fondamentalmente questi nodi tematici:

A)

  1. Prima della guerra (situazioni e avvenimenti che la preparano) Evoluzione socio-politica europeae proposte di intelletuali come: Corradini, Papini,  D’Annunzio, Futuristi….
  2. Modalità dell’intervento in guerra – Motivazioni contrastanti pro e contro l’intervento: intelleturali, movimenti sociali, culturali, politici e religiosi. Ruolo determinante di molti personaggi e dei movimenti sopra citati.
  3. Evoluzione del pensiero, della coscienza sociale e degli artisti durante la guerra (come la guerra conferma o modifica il giudizio su di essa; es.  Jahier, Lussu, Ungaretti….)
  4. Dopo la guerra (la coscienza e le riflessioni artistiche,  sociali e culturali sull’esperienza bellica e prospettive future)
  5. A  questo punto del programma sarà inserito la visione critica di Turandot di Giacomo Puccini anche se indirettamente in quest’opera si avvertono evidenti gli echi della recente tragica esperienza bellica.
  6. Uno sguardo su che cosa è  successo anche in altre nazioni europee:  Francia (Apollinaire), Inghilterra (I war poets),  Austria-Germania (Karl Kraus,   Remarque, gli impressionisti e il cinema impressionista).

UNIVERISTÀ TERZA ETA MESTRE APS

Cultura, socialità, condivisione

I tre pilastri dell'UNITRE Mestre.

UNITRE Mestre nasce nel 1985 come associazione di volontariato prima e, successivamente, come Associazione di Promozione Sociale.

Sede Legale:
Via Torre Belfredo, 122
30174 Mestre (VE)

Sede Operativa:
Via Cardinal Massaia, 40/42
30174 Mestre (VE)

Tel: 041.950844

E-mail: info@unitremestre.it

PEC: unitremestre@pec.it

CONTATTACI



    Su
    Università della Terza Età Mestre A.P.S. - via Torre Belfredo, 122 - 30174 Mestre - Venezia - CF 90010740273 - Registro Regionale delle Aps: PS/VE0054 - Registro del Comune di Venezia n° 132