Descrizione
Il controllo ecclesiastico sulla cultura dal tardo Medioevo all’età della Controriforma e il suo graduale indebolimento a partire dall’illuminismo.
La riflessione sul rapporto tra potere civile e autorità ecclesiastica e il giudizio morale, storico e politico sulla chiesa cattolica in alcuni fra i principali scrittori italiani: Dante, Petrarca, Boccaccio, Valla, Machiavelli, Guicciardini, Sarpi, Manzoni, Belli, Fogazzaro, Carducci e Croce.